Centro Genovese di Terapia della Famiglia

via Riboli 20 - 16152 Genova

tel. e fax:010/8608161

E-mail: infotiscali@centrogenoveseterapiafamiliare.it


 

 
      

 

 

 

 

 

      

 

       > Home

       > Chi siamo

       > Staff

       > Dove Siamo

       > Eventi

       > Programma

          dei corsi

      > Bibliografia

 

BIBLIOGRAFIA A CURA DELLA SEDE DI GENOVA

 

(I testi contrassegnati con un asterisco * sono fondamentali per il primo biennio; i testi contrassegnati con due asterischi * * sono fondamentali per il secondo biennio)

(aggiornamento gennaio 2006)

 

bibliografia sulla teoria ed epistemologia sistemica

 

ASHBY W. R., Introduzione alla Cibernetica, Einaudi, Torino, 1971.

BALDASCINI L., Legami terapeutici, F. Angeli, Mi, 2002.

*BATESON G., Verso un' ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.

BATESON G., Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984.

BATESON G., Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, To, 1988.

BATESON G., "Questo è un gioco", Raffaello Cortina, Milano, 1996.

BATESON G., Una sacra unità, Adelphi, Milano, 1997.

BATESON G., BATESON M. G., Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano, 1989.

BATESON M. C., Con occhi di figlia, Feltrinelli, Milano, 1985.

BERTALANFFY L. VON, Teoria generale dei sistemi, ISEDI, Milano, 1971.

BERTALANFFY L. VON, Il sistema uomo, ISEDI, Milano, 1977.

*BERTRANDO P., TOFFANETTI D., Storia della Terapia Familiare, Raffaello Cortina, Milano, 2000.

BOCCHI GL., CERUTI M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Mi, 1985.

*BOSCOLO L., BERTRANDO P., I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica, Bollati Boringhieri, Torino, 1993.

BURKLEY W., Sociologia e teoria dei sistemi, Rosenberg e Sellier, Torino, 1976.

CANCRINI L., ONNIS L., Il modello relazionale, o sistemico, in psichiatria, in: G. C. Reda: Trattato di Psichiatria, USES, Firenze, 1981.

CERUTI M., La danza che crea, Feltrinelli, Milano, 1989.

CERUTI M., Il vincolo e la possibilita’, Feltrinelli, Milano, 1992.

CIGOLI V., Modelli di interazione familiare, F. Angeli, Milano, 1979.

CONTINI A., I modelli relazionali, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

DE GIACOMO P., Sistemi finiti e interazioni infinite, F. Angeli, Milano, 1986

DERIU M. (a cura di), Gregory Bateson, Mondatori, Milano, 2000.

GRAY W., DUHZ F. J., RIZZO N. B., (a cura di): Teoria generale dei sistemi e psichiatria, Feltrinelli, Milano, 1978.

GURMAN A. S., KNISKERN D. P. (a cura di), Manuale di Terapia della Famiglia, Bollati Boringhieri, Torino 1995.

HOFSTADTER D. R., Godel, Escher, Bach: un' eterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano, 1985.

HOFSTADTER D. R., DENNETT D. C., L' io della mente, Adelphi, Milano, 1985.

HOLMES J., La teoria dell' attaccamento, J. Bowlby e la sua scuola, R. Cortina, Milano, 1994.

** KEENEY B., L' estetica del cambiamento, Astrolabio, Roma, 1985.

MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U. (a cura di), La Terapia Sistemica, Astrolabio, Roma, 1983.

* MALAGOLI TOGLIATTI M., TELFENER U., Dall' individuo al sistema, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.

* MANGHI S. (a cura di), Attraverso Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 1998.

MANGHI S., Il gatto con le ali, Feltrinelli, Mi, 1990.

MANGHI S., La conoscenza ecologica, attualità di G. Bateson, R. Cortina, Mi, 2004.

MATURANA H. R., VARELA F. J., Autopoiesi e cognizione, Marsilio, Ve, 1985.

MATURANA H. R., VARELA F. J., L' albero della conoscenza, Garzanti, Mi, 1987.

MIERMONT J., Dizionario delle Terapie Familiari, Borla, Roma, 1993.

MILLER G. J., La teoria generale dei sistemi viventi, F. Angeli, Milano, 1971.

MORIN E., Il metodo: ordine, disordine, organizzazione, Feltrinelli, Milano, 1983.

PEARCE W. B., Comunicazione e condizione umana, F. Angeli, Mi, 1998.

PIEVANI T., Homo sapiens e altre catastrofi. Per un’archeologia della globalizzazione, ed. Meltemi, Roma, 2002.

PRIGOGINE I., Dall' essere al divenire, Einaudi, Torino, 1986.

PRIGOGINE I., La nascita del tempo, Bompiani, Milano, 1988.

PRIGOGINE I., NICOLIS G., Le strutture dissipative, Sansoni, Firenze, 1982.

PRIGOGINE I., STENGERS I., La nuova alleanza. Metamorfosi della Scienza, Einaudi, Torino, 1981.

RUESCH J., BATESON G., La matrice sociale della psichiatria, Il Mulino, Bologna, 1976 (1968).

SIEGEL D. J., La mente relazionale, R. Cortina, Milano, 2001.

* TELFENER U., CASADIO L., Sistemica, Boringhieri, Torino, 2003.

THOM R., Parabole e catastrofi, Il Saggiatore, Milano, 1980.

VALLE L., Alle radici dell’”Ecologia della mente”. Taoismo e buddismo zen, Borla , Roma, 1988.

VARELA F. J., Un know-how per l’etica. Lezioni italiane, Laterza, 1992.

VON FOESTER H., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma, 1987.

WATZLAWICK P., La realtà della realtà, Astrolabio, Roma, 1976.

WATZLAWICK P., Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano, 1980.

WATZLAWICK P., Di bene in peggio, Feltrinelli, Milano, 1987.

WATZLAWICK P. (a cura di), La realtà inventata, Feltrinelli, Milano, 1988.

*WATZLAWICK P., BEAVIN J. H., JACKSON D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971.

WIENER N., La cibernetica, Il Saggiatore, Milano, 1968.

ZANI B., SELLERI P., DAVID D. (a cura di), La comunicazione: modelli teorici e contesti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994.

 

bibliografia sulla psicoterapia sistemica: teoria e pratica.

 

ACKERMAN N. W., Psicodinamica della vita familiare, Boringhieri, Torino, 1968.

ACKERMAN N. W., Patologia e terapia della vita familiare, Feltrinalli, Milano, 1970.

ANDOLFI M. (a cura di), Famiglie immigrate e terapia transculturale, F. Angeli, Mi, 2004

ANDOLFI M., La terapia con la famiglia, Astrolabio, Roma, 1977.

ANDOLFI M., Il colloquio relazionale, Accademia, Roma, 1994.

ANDOLFI M., (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico relazionale, Cortina, Milano, 1999.

ANDOLFI M., Il padre ritrovato, F. Angeli, Milano, 2001.

ANDOLFI M., (a cura di), I pionieri della terapia familiare, F. Angeli, Milano, 2002.

ANDOLFI M., Manuale di psicologia relazionale, Accademia, Roma, 2003.

ANDOLFI M., ANGELO C., Tempo e mito nella psicoterapia familiare, Boringhieri, Torino, 1987.

ANDOLFI M., FORGHIERI MANICARDI P. (a cura di), Adolescenti tra scuola e famiglia, R. Cortina, Milano, 2002.

ANDOLFI M., CIGOLI V.(a cura di), La famiglia d'origine, F. Angeli, Mi, 2003

ANDOLFI M., VIARO M., Biologia e relazioni, F. Angeli, Mi, 2001

ANDOLFI M., HABER R. (a cura di): La consulenza in Terapia Familiare, R. Cortina, Milano, 1994.

ANDOLFI M., ANGELO C., DE NICHILO M. (a cura di), Sentimenti e sistemi, R. Cortina, Milano, 1996.

ANDOLFI M., ANGELO C., D'ATENA P. (a cura di), La terapia narrata dalle famiglie, Cortina, Mi, 2001.

ANDOLFI M., ANGELO C., MENGHI P., NICOLO-VARIGLIANO A., La famiglia rigida. Un modello di psicoterapia relazionale, Feltrinelli, Milano, 1982.

BARBETTA P., Il bambino e l’acqua sporca, Lubrica, Bergamo, 1997.

BARBETTA P., CAPARARO M., PIEVANI T., Sotto il velo della normalità, Moltemi, Roma, 2004.

BERCELLI F., LEONARDI P., VIARO M., Cornici terapeutiche. Applicazioni cliniche dell’interazione verbale, R. Cortina, Milano, 1999.

BERTETTI B., CHISTOLINI M., RANGONE G., VADILONGA F., L'adolescenza ferita, F. Angeli, Milano, 2003.

* BERTRANDO P., Nodi familiari, Feltrinelli, Milano, 1997.

BERTRANDO P., Le terapie relazionali sistemiche, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

BERTRANDO P. (a cura di), Vivere la schizofrenia, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.

BIANCIARDI M., TELFNER U. (a cura di), Ammalarsi di psicoterapia, Angeli, 1995.

** BOSCOLO L., BERTRANDO P., Terapia sistemica individuale, Raffaello Cortina, Milano, 1996.

BOSCOLO L., CAILLE’ P., CECCHIN G. F., HOFFMAN L., KEENEY B., MALAGOLI TOGLIATTI M., SELVINI PALAZZOLI M., TELFENER U., La terapia sistemica, Astrolabio, Roma, 1983.

*BOSCOLO L., CECCHIN G. F., HOFFMAN L., PENN P., La clinica sistemica: dialoghi a quattro sul modello di Milano, Bollati Boringhieri, Torino, 2003

BOSZORMENYI-NAGY I., FRAMO J. L., Terapia intensiva della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 1971.

BOSZORMENYI-NAGY I., ZUK G. B.: La famiglia, patologia e terapia, Armando, Roma, 1970

BOSZORMENYI-NAGY I., SPARK G., Lealta’ invisibili, Astrolabio, Roma, 1988.

BOWEN M., Dalla famiglia all' individuo, Astrolabio, Roma, 1979.

BRUNER J., La fabbrica delle storie, Laterza, Roma, Bari, 2002.

BYNG-HALL J., Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico, R. Cortina, Milano, 1998.

CAILLE'  P., REY Y., C' era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica, F. Angeli, Milano, 1988.

CAILLE'  P., Il rapporto famiglia e terapeuta, NIS, Roma, 1990.

CANCRINI L. (a cura di), Verso una teoria della schizofrenia, Boringhieri, To, 1977.

CANCRINI L., Quei temerari sulle macchine volanti, NIS, Roma, 1982.

CANCRINI M. G., HARRISON L., La trappola della follia, NIS, Roma, 1983.

CARRA’ E., MARTA E., Relazioni familiari e adolescenza, Angeli, Milano, 1995.

CASTELLUCCI A., FRUGGERI L., MARZARI M., Il tempo del cambiamento, Angeli, Milano, 1984.

CAZZULLO C. L., CLERICI M., BERTRANDO P. (a cura di), Schizofrenia e ambiente, F. Angeli, Milano, 1998.

CECCHIN G. F.,  APOLLONI T., Idee perfette. Hybris delle prigioni della mente? Angeli, Milano, 2003.

*CECCHIN G. F., LANE G., RAY W. A., Irriverenza. Una strategia per la sopravvivenza del terapeuta, Franco Angeli, Milano, 1993.

** CECCHIN G. F., LANE G., RAY W. A., Verità e pregiudizi, Raffaello Cortina, Milano, 1997.

CIGOLI V., Il corpo familiare, Angeli, Milano, 1992.

CIGOLI V., Intrecci familiari, R. Cortina, Milano, 1997.

CIGOLI V., Psicologia della separazione e del divorzio, Il Mulino, Bologna, 1998.

CIONINI L. (a cura di), Psicoterapie (modelli a confronto), Carocci, Roma, 1998.

CIRILLO S., Famiglie in crisi e affido familiare, NIS, Roma, 1986.

CIRILLO S. et alii, La famiglia del tossicodipendente, Cortina, Milano, 1996.

CIRILLO S., DI BLASIO P., La famiglia maltrattante, Raffaello Cortina, Milano, 1989.

COVINI A., FIOCCHI, PASQUINO R., SELVINI M., Alla conquista del territorio, NIS, Roma, 1984.

CUSINATO M., TESSAROLO M.(a cura di) Ruoli e vissuti familiari, Giunti, Fi, 1993.

ELKAIM MONY, “se mi ami, non amarmi”, Boringhieri, Torino 1992.

ERICKSON M. H., La mia voce ti accompagnerà, Astrolabio, Roma, 1983.

ERICKSON M. H., Le nuove vie dell’ ipnosi, Astrolabio, Roma, 1984.

FISCH R., WEAKLAND J. H., SEGAL L., Change, Le tattiche del cambiamento, Astrolabio, Roma, 1982.

FIVAZ-DEPEUSINGE E., CORBEZ-WARNERY A., Il triangolo primario, R. Cortina, Milano, 2000.

FRAMO J. L., Terapia intergenerazionale. Il lavoro con le famiglie di origine, R. Cortina, Milano, 1992.

** FRUGGERI L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005.

FRUGGERI L., Famiglie, dinamiche interpersonali e processi psicosociali,  Carocci NIS, Roma, 1997.

FRUGGERI L., Il modello sistemico. Dalla terapia della famiglia agli interventi in contesti complessi, in: CADISPOTI O., CLEMENTELLE C., Psicologia clinica, Carocci, 1999.

FRUGGERI L., BASTIANONI P., Processi di sviluppo e relazioni familiari, Unicopli, Mi, 2005.

GHEZZI D., VADILONGA F., La tutela del minore, R. Cortina, Milano, 1996.

GORDON D., Metafore terapeutiche, Astrolabio, Roma, 1992.

GROVE D., HALEY J., Dietro lo specchio, Astrolabio, Roma, 1995.

GUALDO G., DE CRESCENZO D. (a cura di), Gli apprendisti stregoni I, Cuen, Napoli, 1996.

GUALDO G., DE CRESCENZO D. (a cura di), Gli apprendisti stregoni II, Cuen, Napoli, 1999.

HALEY J., Le strategie della psicoterapia, Sansoni, Firenze, 1974.

HALEY J., Terapie non comuni, Astrolabio, Roma, 1976.

HALEY J. (a cura di), Fondamenti di Terapia della Famiglia, Feltrinelli, Milano, 1980.

HALEY J., Il distacco dalla famiglia, Astrolabio, Roma, 1983.

HALEY J., La terapia del problem solving, NIS, Roma, 1984.

HALEY J., Cambiare i bambini e le famiglie, conversazioni con M. H. Erickson, Astrolabio, Roma, 1985.

HALEY J., Il terapeuta e la sua vittima, Astrolabio, Roma, 1985.

HALEY J., Formazione e supervisione in Psicoterapia, Erickson, Trento, 1997.

HALEY J., HOFFMAN L., Tecniche di Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1974.

HOFFMAN L., Principi di Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1984.

INGROSSO M., Itinerari sistemici nelle scienze sociali, Angeli, Milano, 1990.

INGROSSO M., Ecologia sociale e salute, Angeli, Milano, 1994.

JACKSON D. D. (a cura di), Eziologia della schizofrenia, Feltrinelli, Milano, 1964.

KEENEY B. P., ROSS J. M., La mente nella terapia, Astrolabio, Roma, 1986.

LENTI G., SABATINI S., Il diabete insulino-dipendente da un punto di vista sistemico-relazionale in Famiglia: Continuità, Affetti, Trasformazioni a cura di C. Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli, Franco Angeli, Milano, 1995

LENTI G., Esperienze, modelli e progetti della Scuola Genovese di Formazione alla Mediazione Familiare in Percorsi di Mediazione Familiare a cura di Ritagrazia Ardone Edizioni Kappa, Roma, 2000.

LIDZ T., Famiglia e schizofrenia, Sansoni, Firenze, 1972.

** LINARES J., CAMPO C., Dietro le rispettabili apparenze, Angeli, Milano, 2003.

LORIEDO C., La terapia relazionale, Astrolabio, Roma, 1978.

LORIEDO C. e all. (a cura di), Famiglia: continuita’, affetti, trasformazioni, Angeli, Milano, 1995.

LORIEDO C. e all. (a cura di), Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale, Angeli, Milano, 199.

LUPOI S., Trattamento integrato della schizofrenia, in chiave sistemico-relazionale, F. Angeli, Mi, 2006

MADONNA G., La psicoterapia attraverso Bateson. Verso un’estetica della cura, Bollati Boringheri, Torino, 2003.

MALAGOLI TOGLIATTI M. (a cura di), Affido congiunto e condivisione della genitorialità, Angeli, Milano 2002.

MALAGOLI TOGLIATTI M., La famiglia tra normalità e patologia, Bulzoni, Roma, 1983.

MALAGOLI TOGLIATTI M., ARPONE R. G., Adolescenti e genitori, La Nuova Scientifica, Roma, 1993.

MALAGOLI TOGLIATTI M., AGRISANI P., BARONE M., La psicoterapia con la coppia, Angeli, Milano, 2000.

MALAGOLI TOGLIATTI M., ROCCHIETTA TOFANI L., Famiglie multiproblematiche, Carocci, Roma, 2002.

MALAGOLI TOGLIATTI M., LUBRANO LAVADERA A., Dinamiche relazionali e ciclo di vita familiare, Il Mulino, Bologna, 2002

MANFRIDA G. M., La narrazione psicoterapeutica, Franco Angeli, Milano, 1998.

MARZARI M., La costruzione delle differenze, CLUEB, Bologna, 1993.

MASTROPAOLO L. “La decisione per noi la prendono sempre gli altri” un lavoro di mediazione rivisto alcuni anni dopo dalla famiglia, dal giudice, dal terapeuta, in La Mediazione Famigliare, Giuffrè ed. 1994

MASTROPAOLO L., e altri “Il terapeuta e cappuccetto rosso: una lettura sistemica dell’interazione nonni-genitori-figli-nipoti”. estratto da “Le prospettive relazionali nelle istituzioni e nei servizi territoriali” Masson Italia Editori Milano 1995

MASTROPAOLO L. Lavoro di mediazione, lavoro con il tribunale in Famiglia: Continuità, Affetti, Trasformazioni a cura di C. Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli, Franco Angeli, Milano, 1995

MASTROPAOLO L., Etica sistemica nei diversi contesti, in: LORIEDO C. e all. (a cura di), Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale, Angeli, Milano, 199.

MASTROPAOLO L. La mediazione familiare: l’esperienza della Scuola Genovese in Comporre il Conflitto genitoriale a cura di C.Marzotto e R. Telleschi ed. Unicopli, 1999

MASTROPAOLO L. La cultura del mediatore: quale formazione tra teoria e prassi. Differenze strutturali tra mediatore e sensale in Percorsi di Mediazione Familiare a cura di R. Ardone, 2000

MASTROPAOLO L., GOVIGLI G. Il processo terapeutico con la famiglia con un figlio disabile in Il bambino e i suoi sistemi a cura di Loriedo C., Bianchi di Castelbianco A.Edizioni Kappa, Roma,1990

MASTROPAOLO L., SEMBOLONI P.G. Psicopatologia o adolescenza? Otto anni di una ricerca in evoluzione in L’Adolescente e i suoi sistemi  a cura di Bassoli F. Mariotti M.Onnis L. edizioni Kappa Roma, 1994

** MC NAMEE S., GERGEN K.J. (a cura di), La terapia come costruzione sociale, Angeli, Milano, 1998.

MINUCHIN S., Caleidoscopio familiare, appunti di uno psicoterapeuta della famiglia, NIS, Roma, 1989.

** MINUCHIN S., Famiglie e Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma, 1976.

MINUCHIN S., FISHMAN H. C., Guida alle tecniche di terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1972.

MINUCHIN S., LEE W.-J., SIMON G., Lavorare con le famiglie, Franco Angeli, Milano, 1999.

MINUCHIN S., ROSMAN B., BAKER L., Famiglie psicosomatiche. L’anoressia mentale nel contesto familiare, Astrolabio, Roma, 1982.

MONTAGANO S., PAZZAGLI A., Il genogramma, F. Angeli, Milano, 1989.

MONTECCHI F. (a cura di), I maltrattamenti e gli abusi sui bambini, Franco Angeli, Milano, 1998.

ONNIS L., Corpo e contesto. Terapia familiare dei disturbi psicosomatici, NIS, Roma, 1985.

PAPADOPOULOS R. K., BING HALL J., Voci multiple. La narrazione nella psicoterapia sistemica familiare, Tavistock Studi Clinici, Mondadori, Milano, 1999.

RICHTER H.-E., La famiglia come paziente, Bompiani, Milano, 1971.

SALVATORE E., Psicopatologia e psicoterapia delle coppie, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

SALVATORE E., CATTICH N., I disturbi della sessualità, Professione Medico, vol. 8, UTET, Torino, 1999.

SATIR V., Psicodinamica e psicoterapia del gruppo familiare, Armando, Roma, 1973.

SATIR V., In famiglia. .. come va?, Impressioni grafiche, Acqui terme (AL), 1988.

SCABINI E., CIGOLI V., Il famigliare, legami, simboli e transizioni., R. Cortina, Milano, 2000.

SCHEFLEN A., Il linguaggio del comportamento, Astrolabio, Roma, 1980.

* SELVINI M. (a cura di), Cronaca di una ricerca. L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Sellini Palazzoli, N.I.S., Roma, 1985.

SELVINI PALAZZOLI M., L' anoressia mentale, Feltrinelli, Milano, 1963.

SELVINI PALAZZOLI M., L' anoressia mentale, Feltrinelli, Milano, 1981. 

SELVINI PALAZZOLI M., et alii, Il mago smagato, Feltrinelli , Milano, 1976.

* SELVINI PALAZZOLI M., et alii, Sul fronte dell'organizzazione, Feltrinelli, Milano, 1981.

*SELVINI PALAZZOLI M., BOSCOLO L., CECCHIN G., PRATA G., Paradosso e controparadosso, Feltrinelli, Milano, 1975.

SELVINI PALAZZOLI M., CIRILLO S., SELVINI M., SORRENTINO A. M., I giochi psicotici nella famiglia, Raffaello Cortina, Milano, 1988.

SELVINI PALAZZOLI M.,CIRILLO S.,SELVINI M., SORRENTINO A. M., Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare, Raffaello Cortina, Milano, 1998.

SEMBOLONI P. G., BONIZZONI P. (a cura di), La psicoterapia nei servizi pubblici, Atti del convegno di Genova, 1983.

SEMBOLONI P. G. Adozione internazionale: chi cambia chi? in Famiglia: Continuità, Affetti, Trasformazioni a cura di C. Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli, Franco Angeli, Milano, 1995

SEMBOLONI P. G., La Famiglia nell’Opera in Famiglia: Continuità, Affetti, Trasformazioni a cura di C. Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli, Franco Angeli, Milano, 1995

SEMBOLONI P.G. " Dalla Terapia Familiare all'approccio sistemico"  In Atti della 1° Conferenza internazionale di Antropologia .  Erga Edizioni Genova 1996

SEMBOLONI P.G. "Verso una clinica delle dipendenze"  (a cura di)  Cedis Ed. Roma 1999

SEMBOLONI P.G. "La Psicoterapia relazionale sistemica nei servizi pubblici per Tossicodipendenti"   Itaca, Ed. Cedis Roma , Gennaio 2000

SLUZKI C. E., RANSOM D. C.(a cura di), Il Doppio Legame, Astrolabio, Roma,1979.

STIERLIN H., Dalla psicoanalisi alla terapia della famiglia, Boringhieri, Torino, 1970.

UGAZIO V. (a cura di), Emozioni, soggetto, sistemi, (Atti del primo Congresso naz. SIRTS 1989), Vita e Pensiero, Milano, 1991.

** UGAZIO V., Storie permesse, storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

VAN CUTSEN C., Le famiglie ricomposte, R. Cortina, Milano, 1999.

VELLA G. (a cura di) Psicoterapia Relazionale, Masson, Milano, 1984.

VELLA G., SOLFAROLI CAMILLOCCI D., Né con te, né senza di te, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1992.

VELLA G., TRASARTI SPONTI W. (a cura di) Il gioco e l'assurdo, la terapia esperienziale di C. Whitaker, Astrolabio, Roma, 1985.

VIARO M., LEONARDI P., Conversazione e terapia, R. Cortina, Milano, 1990.

WALSH F. (a cura di), Stili di funzionamento familiare, Angeli, Milano, 1986.

WALSH F. (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari, Angeli, Milano, 1995.

WATZLAWICK P., Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano, 1984

WATZLAWICK P., WEAKLAND J. H. (a cura di), La prospettiva relazionale, Astrolabio, Roma, 1978.

WATZLAWICK P., WEAKLAND J. H., FISCH R., Change sulla formazione e soluzione dei problemi, Astrolabio, Roma, 1974.

WEAKLAND J. H., HERR J. J., L'anziano e la sua famiglia, NIS, Roma, 1986.

WEEKS G. R., L'ABATE L., Psicoterapia paradossale, Astrolabio, Roma, 1984.

WEEKS G. R., TREAT S., Terapia di coppia, F. Angeli, Milano, 1998.

** WHITE M., La terapia come narrazione, Astrolabio, Roma, 1992.