Centro Genovese di Terapia della Famiglia

via Riboli 20 - 16152 Genova

tel. e fax:010/8608161

E-mail: infotiscali@centrogenoveseterapiafamiliare.it

  
 

 

 

 

 

      

 

       > Home

       > Chi siamo

       > Staff

       > Dove Siamo

       > Eventi

       > Programma

          dei corsi

      > Bibliografia

 

 

 

Corsi di Specializzazione

I Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale organizzati dal Centro Milanese di Terapia della Famiglia, in ottemperanza a quanto stabilito dal DM 11 dicembre 1998, n. 509, sono quadriennali e prevedono 500 ore di lezione annue.

 I Corsi sono così articolati:

1) Lezioni teoriche

Le lezioni teoriche del primo biennio prevedono insegnamenti nelle aree di Psicologia Generale, Psicologia dello Sviluppo e Psicopatologia e Diagnostica Clinica.

 Le lezioni teoriche del secondo biennio prevedono la presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici.

2) Corso base: Insegnamento teorico pratico nell'indirizzo specifico dell'Istituto

Si tratta di incontri durante i quali viene approfondito l'indirizzo specifico della Scuola, sia negli aspetti teorici ed epistemologici, sia per quanto concerne la clinica e la supervisione diretta e indiretta.

Si svolgono in giorno feriale, secondo il calendario comunicato a inizio anno accademico, per un totale di 20 incontri l'anno.

Il primo biennio è finalizzato allo studio dei fondamenti teorici e di teoria della tecnica della psicoterapia sistemica.

Il secondo biennio prevede un crescente coinvolgimento degli allievi nella pratica clinica.

3) Attività seminariali

Suddivisi in:

a) Seminari Internazionali tenuti da relatori di fama internazionale.

Si svolgono il sabato, con orario 10.30/17.30, secondo il calendario e nelle sedi comunicati a inizio anno accademico.

b) Seminari teorico-clinici tenuti da relatori specializzati su temi specifici di interesse didattico.

Si svolgono il sabato, con orario 10.30/17.30, secondo il calendario e nelle sedi comunicati a inizio anno accademico.

c) Seminario Residenziale: si tratta di un incontro residenziale di tre giorni, dal venerdì alla domenica, organizzato una volta l'anno per tutti gli allievi del CMTF, in date e località comunicate a inizio anno accademico.

Il monte ore è da considerarsi extracurricolare

4) Tirocinio

L'allievo è tenuto a effettuare un tirocinio pratico di 150 ore  annue presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati.

Il CMTF provvederà a stipulare apposita convenzione con l'ente sede di tirocinio.

La polizza assicurativa stipulata dalla Scuola per tutti gli allievi regolarmente iscritti copre anche la attività di tirocinio.

          La metodologia dell'insegnamento teorico pratico nell'indirizzo specifico della Scuola si svolge all'interno di un piccolo gruppo condotto da un Didatta della Scuola assistito da un allievo-didatta in formazione.

Gli incontri prevedono una modalità di conduzione atta a stimolare negli allievi un apprendimento basato prevalentemente sull'esperienza e sul coinvolgimento personale.

L'allievo sarà quindi invitato costantemente ad una partecipazione attiva, che prevederà i seguenti momenti:

a) discussione critica dei contenuti appresi nel corso delle lezioni teoriche previste e delle attività seminariali;

b) lettura e discussione del materiale bibliografico indicato dal docente;

c) osservazione e discussione guidata di materiale videoregistrato;

d) esercitazioni pratiche finalizzate a consentire un apprendimento diretto ed esperienziale del modello clinico proposto; tali esercitazioni verranno condotte con le tecniche della simulata. Le esercitazioni potranno essere videoregistrate per consentire una riflessione sulle difficoltà e le risorse dell'allievo;

e) momenti di discussione di gruppo finalizzati alla riflessione critica ed alla elaborazione guidata delle differenti esperienze di tirocinio dei singoli allievi in formazione;

 f) momenti di discussione ed approfondimento delle dinamiche di gruppo, condotti secondo una lettura sistemica del definirsi delle relazioni in atto.

g) formazione al lavoro in équipe tramite utilizzo dello specchio unidirezionale, prendendo parte attiva all'interno dell'équipe di supervisione del processo terapeutico condotto dai docenti

h) supervisione indiretta:

l'allievo viene invitato a presentare situazioni cliniche conosciute nel corso del tirocinio pratico, ovvero situazioni lavorative seguite all'interno della propria esperienza professionale, al fine di una supervisione indiretta della conduzione del caso.

i) partecipazione attiva alla pratica clinica e conduzione di casi psicoterapeutici con la supervisione diretta del docente dell'Istituto.

Libretto di Formazione: ciascun allievo riceverà apposito Libretto, valido per i 4 anni di Corso, ove verranno registrate le presenze a tutte le attività didattiche e formative e gli esiti degli esami annuali e finali

Assenze: viene ammesso agli esami annuali e alla prova finale l'allievo che non abbia superato il 20% di assenze in ciascuna area formativa (Corso Base, Lezioni Teoriche, Attività Seminariali) e che abbia effettuato le ore previste di tirocinio.

Esami: al termine di ciascun anno accademico è previsto un esame teorico e pratico il cui esito verrà annotato sul Libretto di Formazione.

Lavoro di tesi: per poter accedere alla prova finale l'allievo deve presentare un lavoro di tesi, il cui argomento e relatore siano stati concordati con il docente del III anno entro il termine del III anno di frequenza.

Prova finale: l'esame finale teorico e clinico si svolgerà presso la sede di Genova entro il 30 gennaio dell'anno successivo al completamento del IV anno di Corso.

 La discussione del lavoro di tesi si svolgerà a Milano, entro e non oltre il 28 febbraio, in occasione di una apposita sessione di Diploma cui seguirà la cerimonia di consegna del Diploma.