Centro Genovese di Terapia della Famiglia via Riboli 20- 16152 Genova tel. e fax:010/8608161 |
||||||
|
Curriculum Dott.ssa Lia Mastropaolo Codirettore del Centro Genovese di Terapia della Famiglia e direttore della Scuola Genovese di Mediazione e Counselling Sistemico-Il Metalogo. Svolge attività didattica e clinica.
È psicologa e psicoterapeuta sistemica, laureata in Filosofia e Pedagogia presso l’Università di Genova e in Psicologia presso l’Università di Roma. Si è formata come psicoterapeuta della famiglia nell’anno 1978 presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, diretto da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, dove ha appreso l'approccio sistemico relazionale per sperimentarlo poi in ambito clinico formativo e d’intervento sul territorio.
E’ stata cofondatrice del Centro di Psicoterapia Infantile di Genova nel 1974.
Si è formata all’analisi psicosociale dell’Organizzazione del Lavoro condotto dal Centro Studio di Analisi Psicosociologica di Milano con la Dott. Franca Olivetti Manouchian e il Dott. Sergio Capranico.
Ha lavorato per molti anni nel Servizio Pubblico come Coordinatore dei Consultori, e Responsabile del Settore Attività Consultoriali e dell’Unità Operativa "Interventi di Diagnosi e Riabilitazione per l'Infanzia e l'Età Evolutiva" U.S.L.XIV, dove ha fondato il Centro Sovrazonale Specialistico di Terapia della Famiglia e il Centro di Mediazione Famigliare svolgendo attività clinica, di ricerca e formazione. Ha lavorato come consulente del Comune nel Centro Storico di Genova, acquisendo esperienza nel lavoro con i migranti.
Ha condotto ricerche su specifiche tematiche, in particolare sul lavoro terapeutico, di mediazione e di counselling con bambini e adolescenti e le loro famiglie, sul lavoro terapeutico con famiglie con figli disabili, con formazione e supervisione agli operatori sociali e sanitari anche in riferimento alla problematica dell'handicap, sulle relazioni violente e sulla gestione dei conflitti familiari e non, in casistica inviata dal Tribunale o spontanea, mettendo a punto un’originale metodologia: “Intervento per il cambiamento” e “Intervento di mediazione”, sul lavoro di rete e sulla multiculturalità ecc.
Ha fondato nel 1991 la Scuola Genovese di Mediazione e Counseling Sistemico-Il Metalogo, che forma operatori organizzando corsi all’estero e in Italia (Genova, Biella, Padova, Livorno e Friuli ecc), con progettazione e avvio, in alcune di queste sedi, di nuovi centri di Mediazione.
Docente all’UNED (Universidàd a Distancia Madrid), coordinatore internazionale e docente all’Università Autonoma H. San Pau di Barcelona - Master di Mediazione Familiare - Master Interventi Sistemici in Contesti non Clinici- Master di Coaching e all’Università Complutense di Madrid. È stata nominata esperto internazionale nella 3° riunione del Gruppo di Lavoro per la redazione della legge sulla Mediazione Familiare organizzato dalla Direzione General de Accion Social, del Menory de la Familia. Ministerio De Trabajo Y Asuntos Sociales Madrid. Già Professore incaricato di Mediazione Familiare all’Università di Genova - Laurea Specialistica “Direzione Sociale Diritti Alla Persona” connessa a Giurisprudenza. Socio fondatore della Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.ME.F.) Membro statutario del FORUM Europeo, Socio Ordinario dell’EFTA. Membro Ordinario, con partecipazione al Direttivo, della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), della SIRTS e del CNCP.
Fa parte del Comitato Scientifico delle seguenti Riviste: - Connessioni rivista di Consulenza e Ricerca sui Sistemi Umani Milano. - Redes, Revista de Psicoterapia relacional e intervenciones sociales. - Mediazione Familiare Sistemica. Già membro del comitato scientifico di: “Ecologia Della Mente” Rivista Interdisciplinare per la costruzione di un comportamento terapeutico, NIS Roma. E' autrice e co-autrice di pubblicazioni in italiano e spagnolo e inglese.
Pubblicazioni Dott.ssa Lia Mastropaolo
Essere bambini oggi: a cosa credono i terapeuti relazionali? Pubblicato sul sito: www.SIPPR.IT.congresso2005
Formazione in mediazione: una tecnica o “soltanto delle domande?” in “Rivista Mediazione Familiare Sistemica” AIMS 2005
“La mediazione: una soluzione
alternativa al conflitto secondo il modello della Scuola Genovese”
In Diritti Sociali e Servizio Sociale dalla dimensione nazionale a
quella comunitaria- Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova,
Collana di Monografie, a cura di P. Costanzo e S. Mordeglia AG
Giuffrè editore, 2005 “Interculturalità, lavoro di rete e mediazione familiare. Pensare sistemico in contesti che cambiano” in Connessioni n°4 (1999) tradotto in spagnolo in Redes numero 5, Revista de psicoterapia relacional e intervenciones sociales, ed. Paidos, 1999.
“La mediazione familiare: l’esperienza della Scuola Genovese” in “Comporre il conflitto” a cura di C Marzotto. e Tedeschi ed. Unicopli, 1999.
“Affido terminabile e interminabile” in l’ Affido familiare/ una ricerca per ridefinire la rotta; Araldica Genova a cura di Cardillo e altri, 1997.
“Etica sistemica nei diversi contesti”, in Etica, Didattica e Ricerca in Psicoterapia Relazionale Angeli ed., 1996.
“La mediazione familiare: l'esperienza Genovese” in Esperienze in tema di mediazione, Giuffrè ed., 1996.
“Psicopatologia o adolescenza? Otto anni di una ricerca in evoluzione”. In "L'adolescente e i suoi sistemi" a cura di Mariotti ,1993.
“Handicap: vincolo e possilità” in "Terapia Familiare" N°34, 1990.
“Il processo terapeutico con la Famiglia con un figlio disabile”. In "Il bambino e i suoi sistemi" a cura di C. Loriedo e A. Bianchi Ed. Kappa Roma 1990.
“Ridefinire la coazione: terapeuta sistemico e tribunale”. in "Ecologia della Mente" ‑ N.I.S. – dicembre 1989.
Adolescenza: un messaggio di cambiamento per la famiglia. In "Nuovi approcci della salute mentale dalla nascita all'adolescenza per il bambino e la sua famiglia". Atti del congresso Internazionale Parigi, 1986.
L'interazione Consultorio‑Tribunale Strategie sistemiche operative. In "Terapia Familiare" n. 17, 1985.
L'adolescenza: una informazione di cambiamento nella famiglia e nelle istituzioni Riflessioni sull'attivita di un S.M.I.E.E. In "Voglia di Volare". Atti del seminario di studio sulle tematiche adolescenziali Regione Emilia Romagna, 1985.
Il Terapeuta e Cappuccetto Rosso: una lettura sistemica della interazione Nonni‑Genitori‑Figli‑Nipoti. In "Le Prospettive Relazionali nelle Istituzioni e nei Servizi Territoriali", Masson Italia Editori, 1985.
Strategie sistemiche e terapia familiare in un Servizio Materno Infantile. In "La Psicoterapia nei Servizi Pubblici", Assessorato alla Sanita e ai Servizi Sociali Comune di Genova 1984.
La possibilita di non essere ortodossi. Pubblicata sugli Atti del 1° Convegno del Centro per lo Studio della Famiglia: "L'approccio sistemico nei contesti pubblici", 1980.
Uno in più nella famiglia. Lo sviluppo del bambino nel 1° anno di vita, a cura dell'Assessorato Sanità Tutela Ambiente e Assessorato Servizi Sociali Comune di Genova 1979.
“Considerazioni sulla funzione dello Psicoterapeuta infantile nell'ambito di una politica sanitaria di territorio”. Rivista "Aggiornamenti di Psicoterapia e Psicologia clinica", n° 2 e 3, 1978. · Mastropaolo L. - “La violenza familiare al crocicchio tra terapia, mediazione e giustizia” in Maieutica rivista di training clinica e ricerca in psicoterapia sistemica e relazionale n.27-28-29-30 ISCRA Modena - ITEF Firenze 2008.
· Mastropaolo L. - “Il lavoro di rete con i migranti” in La relazione e la cura, a cura di Chianura P. & altri, F. Angeli, 2008.
· Mastropaolo L. - “Counselling, mediazione e lavoro di rete con i migranti” in atti Convegno Università Giurisprudenza Genova 2008
· Mastropaolo L., Gaspari G. - “Le terapie individuali, le terapie "fluttuanti". Riflessioni di due psicoterapeute sistemiche sulla loro pratica clinica” in Connessioni n 20, 2008
· Mastropaolo L. - “La mediazione: una soluzione alternativa al conflitto secondo il modello della Scuola Genovese”. In Diritti Sociali e Servizio Sociale dalla dimensione nazionale a quella comunitaria- Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, Collana di Monografie, a cura di P. Costanzo S. Mordeglia AG Giuffrè editore, 2005 · Mastropaolo L. - “La violenza familiare al crocicchio tra terapia, mediazione e giustizia” in Maieutica rivista di training clinica e ricerca in psicoterapia sistemica e relazionale n.27-28-29-30 ISCRA Modena - ITEF Firenze 2008.
· Mastropaolo L., Gaspari G. - “Le terapie individuali, le terapie "fluttuanti". Riflessioni di due psicoterapeute sistemiche sulla loro pratica clinica” in Connessioni n 20, 2008
· Mastropaolo L. - “Il lavoro di rete con i migranti” in La relazione e la cura, a cura di Chianura P. & altri, F. Angeli, 2008.
· Mastropaolo L. - “Essere bambini oggi: a cosa credono i terapeuti relazionali?” Pubblicato sul sito: www.sippr.it/docs/mastropaolo.pdf (2005)
· Mastropaolo L. “Interculturalità, lavoro di rete e mediazione familiare” in Connessioni n°4 (1999) tradotto in spagnolo e pubblicato in Redes numero 5, Revista de psicoterapia relacional e intervenciones sociales, ed. Paidos (1999).
· Mastropaolo L., Semboloni P.G. - “Psicopatologia o adolescenza? Otto anni di una ricerca in evoluzione” in “L'adolescente e i suoi sistemi” a cura di Mariotti (1993).
· Mastropaolo L. - Govigli G., “Handicap: vincolo e possilità” in “Terapia familiare” N°34, 1990.
· Mastropaolo L. - “Ridefinire la coazione: Terapeuta sistemico e Tribunale” in Ecologia della Mente, 18. (1989)
· Mastropaolo L. - “L'interazione Consultorio Tribunale. Strategie sistemiche operative” in Terapia Familiare, n°17. (1985)
Pubblicazioni internazionali “Teaching in The Trainings Through Questions” in “Human Systems Journal” , 2007
“Formacio, habilitat i etica” in La “Mediacio Familiar Justicia i Societat” Centre d’Estudis Juridics i Formaciò Especialitzada, 2001.
“Aspectos emocionales de la pareja en el proceso de mediacion” UNAF Ministero de Trabajo y Asuntos Sociales, Madrid, 2000.
“Interculturalidad, trabajo de red, mediacion familiar. Pensamiento sistemico en contextos cambiantes” in Redes numero 5, Revista de psicoterapia relacional e intervenciones sociales, ed. Paidos, 1999.
“Mediacion y violencia familiar” in 4as Actas Jornadas Dictia Ikas de Terapia Familiar, Malaga, 1998.
“Mediacion familiar” in Mosaico, Revista de la Federacion Espanola de Asociaciones de Terapia Familiar. Bilbao, 1998.
"Mediacion Familiar en la Asistencia Publica" ed. Grupo Dictia Barcelona, 1995.
“De lo obstaculo a la possibilida: terapias con familias con hijos disminuidos” in 2° Dictia de Terapia Familiar Red Dictia, 1994.
Adolescenza Bulimia Famiglia. In "Eating Disordes. A drancements in Diagnosis and Treatment of Anorexia Bulimia and Obesity", 1993. · “La mediacion y la intervencion para el cambio”: recorridos diferentes de la Escuola Genovesa”. in “Consultoria colaboratìva. Intervencion sistemica en redes y organizaciones” coordinadores R. Medina E. Agulló, R. Castro, R. Calderon y L, Eguiluz. E- Libro Red America Guadalajara Mexico(2009)
Alcuni di questi articoli sono scaricabili dal sito www.scuolagenovese.org
|